Efficienza, via segnata anche per gli Irccs

Quarta puntata dell’inchiesta sanitaria su Avvenire, pubblicata il 24 febbraio scorso

marioNegriGli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) sono una specificità italiana, orientati al trasferimento delle conoscenze dalla ricerca alla clinica: «Perché la medicina è un’arte per guarire, e deve essere orientata all’innovazione da condividere poi in tutto il sistema sanitario» spiega il direttore generale della ricerca sanitaria del ministero della Salute, Massimo Casciello. Ultimo arrivato tra gli Irccs (ora sono 46) è l’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” di Milano: «È un riconoscimento di oltre 50 anni di ricerca indipendente – osserva il direttore Silvio Garattini – e uno stimolo a lavorare per far progredire il sistema sanitario». Recente è anche la fondazione dell’Istituto di Scienze neurologiche di Bologna «il primo Irccs a far parte di una grande azienda sanitaria» sottolinea il direttore generale Francesco Ripa di Meana.
«Gli Irccs hanno origine negli anni Trenta del secolo scorso – spiega Casciello – quando chi curava i malati era vicino al laboratorio di ricerca. È importante riconoscere la logica che guida la istituzione di un Irccs: la Regione che lo richiede deve dimostrare che la tematica di cui l’istituto si occupa (neurologia, cardiologia) fa parte della sua programmazione, e che c’è un interesse diretto della Regione a puntare su quel tipo di ricerca ». Tra gli Irccs vengono distribuiti gran parte dei finanziamenti riservati alla ricerca del Servizio sanitario, secondo criteri che misurino con oggettività la produzione scientifica: «Valutiamo le linee di ricerca attraverso le pubblicazioni su riviste scientifiche con “impact factor” – aggiunge Casciello –. E di recente abbiamo condotto un’analisi della produzione di 9.500 ricercatori attraverso un sistema innovativo, realizzato da Sci-Val (gruppo Elsevier) che ha confermato l’ottimo lavoro che viene svolto». Che si evince anche da altri dati: «Da quando i bandi di ricerca sono stati aperti, è cre­sciuto in modo esponenziale il numero di progetti pre­sentati, e più della metà sono stati vinti da ricercatori degli Irccs». Il tutto all’insegna della trasparenza: «I bandi e i risultati sono pubblicati sul nostro sito. Anche i dati relativi alla scelta dei direttori scientifici, rimasta al ministero dopo la legge 288/2003: la selezione avviene dopo un bando pubblico e la presentazione al ministro della terna di candidati più qualificati». In futuro, secondo il decreto Balduzzi, sono previste modifiche organizzative: «Da un lato la durata del riconoscimento, che passa da tre a due anni; dall’altro la classificazione degli Irccs sulla base di indicatori di valore internazionale ». «Ci pare importante l’apertura degli Irccs alla ricerca farmacologica – osserva Garattini –, che noi abbiamo sempre approfondito per valutare efficacia ed effetti collaterali dei farmaci. Non abbiamo ricoverati, ma grazie alle nostre ricerche abbiamo circa 80mila pazienti in Italia. Ora come Irccs entriamo ufficialmente nel Servizio sanitario e potremo concorrere ai bandi del ministero della Salute». L’Istituto delle Scienze neurologiche di Bologna, spiega Ripa di Meana, può portare rapidamente la ricerca nell’assistenza: «Abbiamo entro la nostra Usl l’ospedale di Bellaria, specialistico sulle neuroscienze, e l’ospedale Maggiore, che opera anche nell’urgenza. Questo ci permette una rapida presa in carico scientifica e assistenziale di malati di sclerosi multipla, epilessia, mielolesioni, e anche di ictus».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...