Editoria cattolica, la sfida del cooperare

20180401_000828Ancora reazioni, analisi e proposte alle sollecitazioni di Roberto Righetto, coordinatore della rivista Vita&Pensiero, sullo stato di crisi dell’editoria cattolica in Italia. Dopo una prima serie di osservazioni, intervengono ora nel dibattito altri protagonisti del settore, i cui ruoli piuttosto differenziati consentono un ampio spettro di punti di vista, che sono riportati sul nuovo numero della newsletter di Vita&Pensiero, diffusa alla vigilia di Pasqua, a cura di Simone Biundo.

Il giornalista e scrittore Armando Torno parte da un assunto: «Il mondo cattolico ha smesso di credere in un certo modo di fare cultura». Pur mostrando di apprezzare le edizioni di testi di santi e di classici del pensiero, lamenta «emorragia di idee che ha colpito buona parte dell’editoria cattolica». A riprova invita a entrare nella libreria dietro il Duomo di Milano: «Ditemi che differenza c’è tra quello che oggi trovate e quanto era in mostra vent’anni fa». Il suo pronostico è che «andrà sempre peggio», perché i successi di Vittorio Messori, Georges Bernanos o François Mauriac sono stati resi possibili «grazie all’humus culturale che la Chiesa manteneva vivo e che ora sembra scomparso grazie ai diserbanti che sono sparsi da quei libri di intrattenimento più o meno cattolici, più o meno scritti da alcune personalità, più o meno di successo, ma sicuramente inutili. Alla fede e agli uomini».

Anche Ilario Bartoletti, direttore di Morcelliana e Scuola editrice, come già Guido Dotti, fa riferimento al «progressivo assottigliamento» della base dei lettori per l’editoria cattolica di cultura, che è alla ricerca di un compromesso «tra plusvalore simbolico dei libri e bassa redditività economica di certi titoli che non puoi non pubblicare se vuoi fare quel tipo di editoria». Un’attività che è sempre stata «un fragilissimo equilibrio di bilancio economico e catalogo di qualità». E sempre «spes contra spem. Forse, non restano che le virtù della fortezza e della speranza come abiti dell’editore».

Giuseppe Caffulli, direttore di Terra Santa, una delle editrici più giovani (nata nel 2005),  riferisce che il grosso scoglio iniziale è stato «la crisi della distribuzione libraria in ambito cattolico», che li ha costretti ad affrontare il mare magnum delle librerie laiche di catena. Convinti che in un «mercato sempre più spietato» e con «lettori sempre più esigenti», «la sfida vera sia proprio quella della qualità», grazie alla quale «la nostra presenza in libreria è aumentata». Per «scovare lettori», spazio a fiere, eventi, iniziative culturali, convegni, conferenze, serate in parrocchia e nei circoli culturali, o anche il Festival francescano che permette di “sfruttare” il carisma dell’editore, che è espressione dei Frati minori della Custodia francescana di Terra Santa.

Secondo il consigliere delegato del Consorzio editoria cattolica, Giorgio Raccis, la crisi del libro come consumo culturale ha radici lontane nel tempo, ma per l’editoria cattolica «il punto di svolta è la caduta del Muro e il trionfo dell’ideologia della Fine della storia». «Se c’è stata un’età dell’oro per l’editoria cattolica – aggiunge -, questa è stata quella del fecondo dibattito ecclesiale che ha preceduto e accompagnato il concilio Vaticano II e la sua ricezione».  Anche la recente «stagione primaverile» rappresentata da Francesco, «stenta a produrre frutti editoriali che vadano al di là dell’inflazione produttiva, ma ripetitiva ed esegetica, delle parole del Papa; si rompono gli steccati, ma nei nuovi spazi si cammina in modo incerto e prudente». Ma il difficile sono le terapie. Riconosciuto – con Righetto – che non ci salveranno solo i manager, Raccis sottolinea il ruolo delle redazioni: «Oggi non sono più il luogo dove si forma, ragiona, ricerca e progetta un intellettuale collettivo; sempre più spesso i singoli hanno l’autonomia delle decisioni solitarie a cui manca la ricchezza del confronto intellettuale/culturale con l’altro».

Marco Beck, scrittore e consulente editoriale, alle cause di crisi già additate ne aggiunge un’altra: «La rigida, dogmatica attribuzione di quasi ogni compito dirigenziale a esponenti del clero e, di conseguenza, l’inesistente o insufficiente delega di responsabilità  affidata a specialisti laici». Rievocando la sua esperienza alla San Paolo «come responsabile di un ristrutturato settore letterario», Beck ricorda di aver varato – con la consulenza di Giuliano Vigini e Ferruccio Parazzoli – alcune collane (“Pinnacoli”, “Vele”) che «aprivano il mondo angusto del cattolicesimo alle nuove correnti, ai nuovi venti, ai nuovi gusti di un pubblico non più soltanto di stretta osservanza ecclesiale», di aver rilanciato “Dimensioni dello spirito”, oltre ad aver proposto strenne di racconti natalizi scritti da scrittori di alto profilo. Un lavoro che ebbe un «epilogo amaro»: la chiusura del settore letterario dell’editrice per la grave crisi aziendale del 2003-2004. Un’esperienza che però, suggerisce Beck, «potrebbe essere riesumata come punto di riferimento, certo da aggiornare e ridefinire, per una ripartenza – con nuove energie e con un ricambio di risorse umane che dia spazio a giovani talenti – di quella macchina che troppi editori cattolici hanno lasciato arrugginire». Provare a riportarla alla luce «per restituire fiducia a un mondo frastornato, impaurito, regressivo».

Infine giunge l’opinione di Giuliano Vigini, esperto di editoria e in parte causa – con il suo recente Storia dell’editoria cattolica in Italia – dell’articolo di Righetto e del successivo dibattito. Oltre a indicare i problemi imprenditoriali, peraltro importanti (difficoltà finanziarie degli istituti religiosi proprietari delle case editrici, direzione delle stesse affidata in gran parte a religiosi e religiose, limitatezza del canale di vendita), Vigini tenta una risposta sui problemi ecclesiali e pastorali: non si fa quasi nulla per formare alla lettura e incentivarla con opportune iniziative nelle singole diocesi e parrocchie. E la lettura, già bassa, rimane confinata a un ambito devozionale.

Un dibattito che si è avviato – non certo concluso – e che offre riflessioni stimolanti. Di positivo mi pare di poter cogliere soprattutto una certa disponibilità ad aiutarsi, a cercare di “fare sistema”, a non cercare solo la personale sopravvivenza. Ma credo anche che, a parte le difficoltà imprenditoriali innegabili, figlie della crisi economica e della società secolarizzata, Righetto chiedesse all’editoria cattolica – con un auspicio rivolto anche alla Chiesa – soprattutto uno scatto di fantasia e di coraggio nelle scelte dei testi da pubblicare, o anche da ripubblicare: testi ormai introvabili perché fuori catalogo o autori già di successo all’estero ma di cui non si è colta l’occasione di tradurli. Anche se – ovviamente – nessuna strategia da sola può produrre i grandi libri: per quelli ci vogliono i Vittorio Messori o gli Eugenio Corti, per restare agli esempi di best seller citati da Righetto.

 

Pericle e Atene, il difficile equilibrio della democrazia greca

Il_Partenone_di_Atene
Il Partenone di Atene

C’è molto più che un esame della figura di Pericle nell’articolo di Marco Beck «Statista illuminato o spregiudicato demagogo?» che L’Osservatore Romano ha pubblicato sull’edizione del 9 febbraio, in coincidenza con la giornata mondiale della lingua greca promossa dal governo ellenico. Prima di analizzare il volume Pericle. La democrazia ateniese alla prova di un grand’uomo (Einaudi 2017, pagine 306, euro 30), opera di Vincent Azoulay, docente di Storia greca all’Université de Paris-Est Marne-la-Vallée, Beck ripercorre le difficoltà dell’industria culturale italiana, tra le difficoltà del teatro bisognoso di contributi pubblici alla crisi dei cinema, dall’emorragia di copie vendute dai giornali all’andamento negativo del mercato librario. Si registra tuttavia, osserva Beck, una crescita di opere dedicate a una rivisitazione del mondo antico per presentarne contenuti e valori a un pubblico non di soli specialisti. Un’alta divulgazione cui sembrano (finalmente verrebbe da dire) meno restii gli esperti delle discipline classiche, capaci quindi di «mettere il loro sapere, in modo per così dire democratico, a disposizione di vaste platee, e non esclusivamente di ristrette élites». Quale esempio di questo lavoro di mediazione, Beck cita il libro di Mary Beard, docente a Cambridge, che ha messo a frutto la sua esperienza di curatrice del supplemento letterario del Times nel volume Fare i conti con i classici. Leggerli, studiarli, amarli (Mondadori, 2017, pagine 384, euro 25).

Nel lavoro su Pericle, scrive Beck, Azoulay cerca di separare «il grano dell’oggettività dal loglio della mitologia» su un personaggio che sempre – sin dai contemporanei – ha suscitato grande ammirazione e altrettanto grandi dubbi, quando non ostilità. Anche lo storico Christian Meier, nel suo Atene, ricorda che pochi anni dopo la morte di Pericle, il tragediografo Sofocle nell’Edipo re presenta la figura di un uomo, saggio e potente, che tuttavia precipita nell’abisso, rischiando di trascinarvi la sua città. E Meier vede in filigrana un’allusione a Pericle e ad Atene: «Impossibile non cogliere, nelle parole rispettose di Sofocle, un accento di profonda preoccupazione».

Azoulay, erede – scrive Beck – della scuola storico-antropologica francese (Georges Dumézil, Pierre Grimal, Jean-Pierre Vernant, Pierre Vidal-Naquet, Marcel Detienne) cerca di accantonare i pregiudizi e prende in considerazione le tradizioni favorevoli a Pericle (Tucidide) e quelle ostili (Plutarco, per non dire dei poeti comici) per costruire un profilo equilibrato dell’uomo politico più famoso nella Grecia del V secolo. E analizza il perpetuarsi delle due posizioni nel lavoro degli storici nel corso dei secoli, fino alle opportunistiche strumentalizzazioni che della figura di Pericle fecero tanto i nazisti quanto i britannici. E il conflitto tra studiosi europei e americani, osserva Beck, non pare ancora placato. In conclusione la novità del lavoro di Azoulay risiede nella «analisi del complesso rapporto tra i polítai, i cittadini, e il più volte rieletto strategós, il “premier”». Il tema del consenso nella democrazia è sempre stato intrigante e problematico. E non ha cessato di esserlo.